- Sei su:
- Homepage >
- Casa & Cucina >
- Casa >
- Affitti case >
- Altri affitti
Gli affitti delle case a Molinella (Bologna)
Molinella è una ridente cittadina del bolognese di circa 16mila abitanti. Il centro abitato di Molinella dista circa 36 km dal capoluogo Bologna, poco meno di 30 km dalla città di Ferrara e circa 50 km dalla famosa riviera romagnola. Vi proponiamo di seguito una guida per orientarvi sui prezzi degli affitti delle case a Molinella (Bologna).
Il centro abitato di Molinella
Molinella deve il suo nome alla diffusa presenza, in antichità, di numerosi mulini ad acqua visto che la zona è luogo di passaggio di numerosi corsi d'acqua. Infatti il comune di Molinella si trovano all'interno del bacino del fiume Reno. Il territorio comunale di Molinella è attraversato anche dai torrenti Idice e Quaderna.
Gli affitti e i prezzi
Gli affitti delle case a Molinella (Bologna) sono dei più disparati e quindi possono accontentare le esigenze di ogni palato.Ad esempio, coloro che preferiscono una situazione più tranquilla vivendo alle porte del centro abitato possono trovare l'opportunità di affittare una villetta a schiera di oltre 140 metri quadri con un piccolo giardino, il box auto e la cantina a meno di 600 euro al mese.
Quelli che preferiscono rimanere all'interno del centro abitato possono optare per tanti appartamenti di diverse metrature. Ad esempio, è molto facile trovare nel centro di Molinella degli appartamenti da circa 60 o 70 metri quadri con cantina e posto auto con prezzi che oscillano fra i 400 e i 500 euro al mese. Oppure si trovano facilmente alnche numerosi annunci in zone residenziali di appartamenti di 70 o 80 metri quadri, con 2 camere, l'angolo cottura e il box auto a circa 450 euro.
Vivere nel cuore della Romagna
Come avete avuto modo di leggere gli affitti delle case a Molinella (Bologna) sono tutt'altro che cari. Molinella affonda le sue radici in un passato molto lontano ma il centro abitato attuale è piuttosto recente visto che in antichità i borghi della zona erano spesso devastati dalle alluvioni dei fiumi circostanti. Nella località di Durazzo si può notare, infatti, l'antico campanile, unico superstite delle alluvioni del XVIII secolo.